forse non tutti sanno che coloro che intendono importare o produrre AEE, apparecchiature quindi che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici, devono attenersi ad una serie di adempimenti, quali le iscrizioni in appossiti albi, la marcatura del prodotto, le informative obbligatorie da fornire all’utilizzatore, l’adeguamento del packagin ed altre comunicazioni che annunalmente il produttore o distributore dell’apparecchiatura deve obbligatoriamente comunicare agli enti preposti.
Raee
RAEE è l’acronimo di “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”.
Indicazioni relative alla normativa di settore e alla classificazione.

Spingere il riciclaggio dei RAEE ha i suoi vantaggi
Dopo una prolungata assenza sull’argomento, oggi torniamo a parlare di RAEE.
Viviamo in un mondo tecnologico, fatto di dispositivi elettronici che ci aiutano in ogni fase della giornata ed in ogni attività. Ipotizzare di vivere senza l’ausilio di questi dispositivi è ovviamente un’utopia, ne siamo assuefatti.
Affinché il nostro idillio tecnologico sia duraturo nel tempo però è necessario che tutte le materie prime per la produzione di nuovi dispositivi siano sempre disponibili ed a prezzi accessibili.

Gli attori del sistema RAEE in Italia
Abbiamo ampliamente parlato di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e della gestione di questa eterogenea tipologia di rifiuti in Italia.
Nonostante l’elevata qualità in termini gestionali e di risultati del sistema a livello nazionale, sono ancora molti i dubbi che permangono soprattutto tra i soggetti (aziende in particolare) che ancora lavorano nell’incertezza di essere coinvolti o meno da quanto prevede la normativa del settore.
Con l’ausilio dello splendido lavoro effettuato dal Centro di Coordinamento RAEE (CdCRAEE), cerchiamo di sintetizzare quali sono le figure principali e secondarie coinvolte all’interno del sistema nazione per la gestione dei RAEE.
Gli attori principali
I PRODUTTORI
Ai sensi della normativa nazionale, per Produttore si intende la persona fisica o giuridica che, qualunque sia

Dm 9 Marzo 2017, n 68 – Modalità di prestazione delle garanzie finanziarie
Modalità di prestazione delle garanzie finanziarie a carico del produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche.
(GU n.122 del 27-5-2017) In vigore dal 11 giugno 2017
Le disposizioni del presente regolamento si applicano per la determinazione delle somme dovute per la gestione dei rifiuti provenienti dalle categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) indicate negli allegati I e III al decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 3 e 40, comma 3, del medesimo decreto legislativo.
La garanzia finanziaria e’ prestata in riferimento alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) provenienti dai nuclei domestici.
Per i RAEE professionali il finanziamento delle operazioni di raccolta, trasporto, trattamento adeguato, recupero e smaltimento ambientalmente compatibile e’ garantito attraverso l’organizzazione di sistemi individuali di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, o con la partecipazione ai sistemi collettivi di cui all’articolo 10 del medesimo decreto.