collegato_ambientale

SISTRI…..ennesimo rinvio alle porte?

Dover scrivere un articolo sul SISTRI diviene quasi una formalità e un obbligo di informazione verso tutti i clienti che ci seguono ma al tempo stesso diviene così scontato che spesso scoraggia chi scrive poiché non ci sono mai nuove e/o buone notizie.

Anche in questo caso dobbiamo vedercela con un “probabile” ma quasi certo rinvio dell’avvio dell’operatività del Sistema di tracciabilità dei rifiuti, che avrebbe dovuto contrastare le ecomafie ed i traffici illeciti di rifiuti riuscendo invece nell’intento di rovistare nelle casse delle imprese che sempre più si trovano di fronte al pagamento, obbligatorio, di un balzello a cui non corrisponde alcun servizio.

read more

Approfondisci

commercio_ambulante_rifiuti

Sottoprodotti campo di applicazione e adempimenti

DM 264/2016 “recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica
dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti”.

La tematica del sottoprodotto giuridicamente da anni ha avuto sempre avuto diverse interpretazioni sul campo, a volte molto fantasiose da parte di chi ne invoca l’esclusione dalla qualifica di rifiuto. La disciplina sul sottoprodotto è una disciplina di carattere eccezionale che consente ai residui di sfuggire dalle stringenti norme sui rifiuti.

read more

Approfondisci

rifiuti_speciali_manutenzione

E’ possibile affidare a terzi la gestione del deposito temporaneo dei rifiuti?

La gestione del deposito temporaneo dei rifiuti è di fatto una deroga alla disciplina dettata dal D.Lgs 152/2006 (il cosidetto Codice Ambientale) e riservata ai soli produttori iniziali di rifiuti speciali, se ovviamente gestito secondo i dettami della normativa.

Per quale motivo un produttore di rifiuti dovrebbe avere interesse nell’affidare la gestione degli stessi ad un soggetto terzo?

Le ragioni dell’interesse stà proprio nella gestione del deposito temporaneo dei rifiuti, cosa che per alcuni “produttori” sembra non creare preoccupazioni, quando invece avrebbero buoni motivi per iniziare seriamente a preoccuparsene, maggiormente nei casi di produzione di rifiuti pericolosi.

read more

Approfondisci

deposito_temporaneo_rifiuti

Trasporto dei propri rifiuti – il perché è importante ottenere l’autorizzazione

Ogni attività umana genera rifiuti. E’ un punto fermo e fondamentale che  non bisogna mai trascurare quando parliamo di gestione dei rifiuti o di punto di arrivo di tutti i nostri progetti che includano la riduzione della produzione dei rifiuti.

Se si parte da questo assunto appare chiaro che la riduzione della nostra impronta ambientale sul pianeta consiste, in gran parte, nel riuscire a produrre meno rifiuti o rifiuti altamente riciclabili.

Ma non è solo questo, perché produrre meno rifiuti o produrne di riciclabili significa avere a disposizione anche degli impianti che siano in grado di trattarli, e facendo un ulteriore passo indietro, appare chiaro che in qualche maniera i rifiuti devono viaggiare dal luogo di produzione fino all’impianto. Questo “viaggio” rappresenta il cuore dell’articolo ossia il trasporto di rifiuti.

read more

Approfondisci