Aggiudicata la concessione per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

La convenzione avrà una durata di cinque anni, estensibile fino a sette, per un valore massimo di 260 milioni di euro. L’innovativo progetto porterà efficienza, semplificazione ed economicità assicurando la gestione in  real time delle informazioni per la trasparenza e la prevenzione dell’illegalità

AlmavivA e TIM, con Agriconsulting, si sono aggiudicate la gara per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) indetta da Consip per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La convenzione, del valore massimo di 260 milioni di euro, prevede l’affidamento in concessione per cinque anni, estensibili fino a sette, del Sistema che consente l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.

read more

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

Aggiudicata la concessione per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

La convenzione avrà una durata di cinque anni, estensibile fino a sette, per un valore massimo di 260 milioni di euro. L’innovativo progetto porterà efficienza, semplificazione ed economicità assicurando la gestione in  real time delle informazioni per la trasparenza e la prevenzione dell’illegalità

AlmavivA e TIM, con Agriconsulting, si sono aggiudicate la gara per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) indetta da Consip per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La convenzione, del valore massimo di 260 milioni di euro, prevede l’affidamento in concessione per cinque anni, estensibili fino a sette, del Sistema che consente l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.

read more

Approfondisci

Home_RAEE_PRS

RAEE Uno contro Zero la semplificazione…in teoria

Potrà sembrare che ne parliamo con notevole ritardo ma in realtà avevamo già descritto in uno degli ultimi articoli cosa sarebbe successo con la pubblicazione in G.U. del decreto  Uno contro Zero.

La conferma di quanto al Legislatore poco piaccia toccare con mano la realtà restando invece nell’ambito della teoria e della faciloneria è arrivata puntuale con il decreto 31 Maggio 2016 n. 121, entrato in vigore il 22 Luglio 2016, con il quale di fatto viene data attuazione all’ Uno contro zero già annunciata nel d.Lgs. 49/2014.

read more

Approfondisci

rifiuti-raee

Entra in vigore il ritiro “uno contro zero”

A partire dal 22 luglio 2016 entra in vigore il DM 121 del 31/06/2016, GU del 7 luglio 2016 n. 157, che disciplina le modalità semplificate per il ritiro gratuito dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), senza obbligo di acquisto di apparecchiature di tipo equivalente.

Il decreto è uno dei regolamenti previsti dal d.lgs. 49 del 2014, che ha recepito nell’ordinamento italiano la nuova disciplina europea sulla gestione dei Raee. In forza del nuovo regolamento, sono obbligati al ritiro “uno contro zero” i distributori con superficie di vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche di almeno 400 mq, mentre per i punti vendita di dimensioni inferiori, così come per la grande distribuzione online, il ritiro gratuito dei piccoli Raee resta facoltativo.
Il Raee è definito di piccolissime dimensioni quando almeno uno dei suoi lati risulta inferiore ai 25 cm.

read more

Approfondisci