E’ aumentata del 17% nel 2010 la raccolta di frigoriferi dismessi, vecchi televisori, videoregistratori e pc. A rivelarlo è il Consorzio Italiano recupero e riciclaggio elettrodomestici “Ecodom”, evidenziando anche un altro interessante dato: con l’aumento del recupero di questo tipo di rifiuti e quindi del successivo riciclo si è verificato un taglio delle emissioni di C02 nell’atmosfera pari a circa
Raee
RAEE è l’acronimo di “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”.
Indicazioni relative alla normativa di settore e alla classificazione.
Raee Ritiro uno contro uno
ANCI, Federambiente, FISE UNIRE e Centro di Coordinamento RAEE, assieme a Confcommercio e Federdistribuzione, chiedono che il Ministero dell’Ambiente intervenga per rimuovere rapidamente quegli ostacoli che oggi frenano la raccolta dei RAEE nel nostro Paese.
Il sistema nazionale di gestione dei RAEE, nato meno di tre anni fa, ha fatto passi da gigante, raggiungendo attualmente l’obiettivo di 4 kg per abitante previsto dalla normativa vigente.
La raccolta dei RAEE potrebbe decollare definitivamente grazie al
RIFIUTI RAEE VALIDITA’ RICEVUTA ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, con circolare prot.1748 del 28/12/2010, ha comunicato alle Sezioni Regionali e Provinciali, che le ricevute già rilasciate ai soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione alla Categoria RAEE (ai sensi del D.M. n. 65/2010) e valide fino al 31/12/2010, si devono intendere prorogate fino al 30/06/2011.
Non appena disponibile in rete provvederemo ad inserire la circolare.
Fonte: Camera di commercio di Venezia
RAEE, ma i rivenditori adempiono agli obblighi previsti dalla normativa?
A circa sei mesi di distanza dall’entrata in vigore del decreto sui rifiuti elettronici (D.M. n.65 del 2010) lo stato di adempimento dell’obbligo di ritiro “Uno contro Uno” dei RAEE da parte dei rivenditori, non sembra affatto entrato a regime
Sono stati analizzati i comportamenti di circa 107 negozi di elettronica, in diverse città italiane, appartenenti alle grandi catene di distribuzione, scoprendo che il 51% dei rivenditori intervistati non adempie ancora agli obblighi previsti dalla legge.
Ricordiamo che i rivenditori sono obbligati a ritirare gratuitamente l’apparecchiatura elettronica a fine vita, nel momento in cui il consumatore né acquista una nuova equivalente.