Sistri continuano i test in previsione dell’avvio del 9 febbraio 2012

Mentre FITA e CNA chiedono la sospensione a tempo indeterminato del Sistema di Tracciabilità dei Rifiui SISTRI, ribadendo inoltre la volontà di proseguire nell’azione legale collettiva per risarcire le imprese, prendiamo atto che
procedono i test sul SISTRI volti a verificare le funzionalità del sistema in previsione della sua entrata in vigore dal 9 febbraio 2012.

Si legge in una nota del Ministero dell’Ambiente che;
Non hanno alcun fondamento le affermazioni secondo le quali sono

Approfondisci

Rimosso il segreto di Stato sul Sistri.

«E’ stato rimosso il segreto amministrativo che era stato posto sul Sistri e che tante polemiche, nella maggior parte dei casi strumentali, aveva innescato». Lo ha annunciato il Ministro Stefania Prestigiacomo stamani nel corso di una visita che una delegazione delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, ha compiuto presso il centro operativo del Sistri alla presenza dell’Amministratore delegato di Finmeccanica ing. Giuseppe Orsi e del Comandante del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, gen. Vincenzo Paticchio.«Nei mesi scorsi – ha affermato il ministro Prestigiacomo – avevo chiesto pubblicamente la

Approfondisci

Sistri si parte il 9 febbraio

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL 138 del 13 agosto 2011.
Legge n. 148 del 14 settembre 2011, entra in vigore il 17 settembre:

La manovra bis ha ufficialmente messo il punto sulla situazione, per quanti credevano che il Sistri fosse ormai cosa dimenticata.
Il Sistema di tracciabilità dei rifiuti, doveva entrare in vigore nell’ormai lontano 14 gennaio 2010 con l’inizio dell’operatività fissata al 13 luglio dello stesso anno. Da allora, innumerevoli proroghe lo hanno fatto slittare sino al 9 febbraio 2012, mentre ad oggi, la commisione Ecomafie (Commissione Parlamentare d’inchiesta sugli illeciti commessi nel ciclo  dei rifiuti) apre un’inchiesta che vuole far luce proprio sulle

Approfondisci

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

(Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 216 del 16 settembre 2011)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:
Art. 1
1. Il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Il Governo, anche ai fini del perseguimento delle finalità di cui all’articolo 9 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con

Approfondisci