Apprendiamo che l’unione degli autotrasportatori Unatras, organizzazione che riunisce le maggiori sigle rappresentative dell’autotrasporto ha indetto
per martedì 26 luglio una manifestazione di protesta contro il Sistri, sistema di tracciamento dei rifiuti, operativo a partire dal primo settembre 2011.
La manifestazione prevista a Roma, vuole manifestare il dissenso degli autotrasportatori coinvolti nella gestione dei rifiuti, per le molte criticità
che il sistema ancora presenta e che Il DL n. 70/2011, decreto Sviluppo, appena convertito in legge e pubblicato in gazzetta ufficiale dovrebbe prorogare
al primo giugno 2012 l’avvio del sistema solo per le pmi fino a 10 dipendenti e che non vede coinvolte le aziende di autotrasporto.
Sistri
Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Le modalità di pagamento dei contributi e soggetti obbligati.
Pubblica gratis gli annunci sui rifiuti o servizi ambientali
Promuovi Gratuitamente i tuoi annunci nella sezione del Portale.
Entra nella tua area riservata, ti basterà cliccare sul link del servizio “Annunci” e compilare le sezioni disponibili.
Potrai effettuare delle modifiche anche in seguito, o aggiungere le foto del Rifiuto/Prodotto offerto o ricercato.
Se non sei ancora Utente registrato, passa subito alla registrazione. Non costa nulla.
Proroga Sistri per Aziende ed Enti fino a 10 dipendenti
Il Dm 26 maggio 2011 ha reso graduale sia l’entrata in vigore del sistema Sistri per le aziende coinvolte ed anche e inevitabilmente l’applicazione delle sanzioni amministrative, applicabili solo a partire dal giorno successivo alla dismissione del cosidetto “doppio binario”.
Un nuovo provvedimento è intervenuto a modificare queste scadenze, con modificazioni del Decreto Legge 13 maggio 2011 n°70, approvato dal senato, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che prevede una disposizione a favore delle aziende fino a 10 dispendenti, comprese el attività di trasporto di cui all’art. 212 c. 8 del D.Lgs. 152/06
Tale disposizione prevede che la data di avvio dell’operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti “Sistri” non sarà più il 2 gennaio come previsto dal Dm 26 maggio 2011, ma bensì non antecedente al 1° giugno 2012. Questo è quanto dispone l’articolo 6 del Dl Sviluppo convertito in legge il 7 luglio scorso in Senato.
Fino a tal data, i produttori di rifiuti pericolosi che non hanno più di dieci dipendenti saranno tenuti alla
Per il Sistri è in arrivo un nuovo Decreto Correttivo.
Un nuovo Decreto Correttivo al già discusso Sistri, sarebbe in arrivo e comprenderebbe tra le novità le regole per l’interoperabilità del sistema di tracciamneto dei rifiuti.
Quindi un’ulteriore modifica al testo unico del Sistri che regolamenterà la fase transitoria e le modalità operative tra tutti i soggetti coinvolti, obbligati e non, portando nuove procedure di utilizzo, di cessione o variazioni relative alle aziende iscritte, con la possibilità da parte dell’Ispra di aggiornare la banca dati contenente i dati e le autorizzazioni e comunicazioni degli impianti di recupero o smaltimento iscritti.