DECRETO 26 maggio 2011 Proroga inizio operatività Sistri

Proroga del termine di cui all’articolo 12, comma 2, del decreto 17 dicembre 2009, recante l’istituzione del sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti. (11A07229) (GU n. 124 del 30-5-2011 )

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE  E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO  E DEL MARE

Visto il decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con legge 3 agosto 2009, n. 102,  recante:  «Provvedimenti  anticrisi,  nonche’ proroga di termini» e, in particolare, l’art. 14-bis;
Visto il decreto del Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del territorio e del mare del 17 dicembre 2009, recante «Istituzione  delsistema di controllo  della  tracciabilita’  dei  rifiuti,  ai  sensi dell’art. 189 del decreto legislativo n. 152  del  2006  e  dell’art. 14-bis  del  decreto-legge  n.   78   del   2009,   convertito,   con modificazioni,  dalla  legge  n.  102  del  2009»,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale 13 gennaio 2010, n. 9, supplemento ordinario;
Visto il decreto del Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del territorio e del mare del 15 febbraio  2010,  recante  «Modifiche  ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante:  “Istituzione  del sistema di controllo  della  tracciabilita’  dei  rifiuti,  ai  sensi dell’art. 189 del decreto legislativo n. 152  del  2006  e  dell’art. 14-bis  del  decreto-legge   n.   78   del   2009   convertito,   con modificazioni, dalla  legge  n.  102  del  2009″»,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – 27 febbraio 2010, n. 48;
Visto il decreto del Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del territorio e del mare  del  9  luglio  2010,  recante  «Modifiche  ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009,  recante  “Istituzione  del sistema di controllo  della  tracciabilita’  dei  rifiuti,  ai  sensi dell’art. 189 del decreto legislativo n. 152  del  2006  e  dell’art.
14-bis  del  decreto-legge  n.   78   del   2009,   convertito,   con modificazioni, dalla  legge  n.  102  del  2009″»,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – 13 luglio 2010, n. 161;
Visto il decreto del Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del territorio e del mare del 22 dicembre  2010,  recante  «Modifiche  ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante  l’istituzione  del sistema di controllo della tracciabilita’  dei  rifiuti»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2010, n. 302;
Visto il decreto del Ministro  dell’ambiente  e  della  tutela  del territorio  e  del  mare  del  18  febbraio  2011,  n.  52,   recante «Regolamento recante  istituzione  del  sistema  di  controllo  della tracciabilita’ dei  rifiuti,  ai  sensi  dell’art.  189  del  decreto legislativo  3  aprile  2006,  n.  152   e   dell’art.   14-bis   del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102»;
Considerato che dal 1° ottobre 2010 e’ stato dato avvio al  Sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti (SISTRI);
Considerato che dal 1° ottobre 2010 i soggetti di cui agli articoli 1 e  2  del  decreto  ministeriale  17  dicembre  2009  e  successive modifiche e integrazioni, a cui sono stati consegnati i  dispositivi, sono comunque obbligati ad operare nel rispetto del predetto decreto;
Considerato che l’art. 28, comma 2, del decreto ministeriale del 18 febbraio 2011, n. 52, prevede l’obbligo per i soggetti  di  cui  agli articoli 3, 4 e 5 del medesimo  decreto  di  adempiere,  fino  al  31 maggio 2011, anche agli obblighi previsti dagli articoli  190  e  193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
Ritenuto opportuno prorogare il periodo di cui all’art.  12,  comma 2, del decreto ministeriale 17 dicembre 2009 e successive modifiche e integrazioni, al fine di consentire  ai  soggetti  obbligati  di  far fronte  alle  rispettive  differenziate   esigenze   di   adeguamento operativo necessarie a garantire la piena funzionalita’  del  sistema della  tracciabilita’  SISTRI,  con   tempistiche   proporzionate   e graduate;
Considerato che nelle more dello scadere del rispettivo termine  di cui all’art. 12, comma 2, del decreto ministeriale 17 dicembre 2009 e successive modifiche e integrazioni, tutti i soggetti comunque tenuti all’iscrizione al SISTRI sono tenuti  all’osservanza  degli  obblighi previsti dagli articoli 190 e 193 del decreto  legislativo  3  aprile 2006, n. 152, e sono soggetti alle relative sanzioni;

Decreta:
Art. 1
Proroga di termini

1. Il termine di cui all’art. 12, comma 2 del decreto  ministeriale 17 dicembre 2009, come

Approfondisci

Sistri – alcune considerazioni sull’intesa pubblicata.

Dopo le polemiche dei giorni scorsi è’ stata raggiunta tra il Ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali, Confindustria e Rete Imprese, un’intesa per rimodulare l’entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi. Prendiamo atto con soddisfazione della decisione di rinviare l’entrata in vigore del Sistri. Evidentemente le preoccupazioni espresse, nei giorni scorsi hanno raggiunto l’obiettivo di ottenere un rinvio dell’entrata in vigore.

Ma come di consueto, il comunicato stampa del Ministero dell’Ambiente sembra  lasciare spazio ad interpretazioni e domande che sorgono spontanee  rileggendolo, oltre alla poca chiarezza dei contenuti.

Riassumiamo in questo post alcune domande che i nostri utenti ci hanno comunicato;

  • La partenza del sistema ad oggi è fissata per legge al 1° giugno. Un comunicato sul sito vale più di una legge?
  • Ci sarà un decreto legge?
  • Dovremmo aspettare il testo di questo decreto che come al solito uscira non uscira prima della scadenza dei termini?
  • E dal 1° giugno, si continuerà “con il doppio binario” o solo con il cartaceo?
  • I contributi già versati dalle aziende che partiranno il 1 gennaio 2012, varranno forse per la prossima scadenza del contributo (30 aprile 2012)  o dovranno mettere nuovamente mano al portafoglio?
  • I Produttori che hanno 10 dipendenti nella compagine aziendale come si devonno regolare? Partenza il 01 dicembre 2011 o il 01 gennaio 2012? (nel comunicato riporta fino a 10 dipendenti e da 10 dipendenti, che a nostro avviso vuole dire la stessa medesima cosa)
  • Come funzionerà per quei produttori fino a 249 dipendenti con

Approfondisci

Sistri è proroga – Intesa raggiunta per l’avvio.

Intesa raggiunta per l’avvio del Sistri. Si comincia il 1° settembre con le grandi imprese.

Una intesa per rimodulare l’entrata in funzione del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi è stato raggiunto ieri a tarda sera fra il Ministero dell’Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali Confindustria e Rete Imprese.
L’accordo recepisce le esigenze evidenziate nelle ultime settimane dagli operatori del settore ribadendo il valore del Sistri quale importante strumento di legalità e trasparenza nel delicato campo dei rifiuti.
“Abbiamo cercato e trovato una soluzione condivisa – afferma il Ministro Stefania Prestigiacomo – nel comune intento di mettere in campo un sistema capace di coniugare trasparenza, semplificazione amministrativa, tutela della legalità. Un sistema che è stato pensato per agevolare il lavoro delle imprese non certo per complicarlo. Credo che la rimodulazione in chiave di progressività dell’entrata in vigore del Sistri sarà utile a collaudare al meglio il sistema e aiuterà le aziende a prendere confidenza con le nuove procedure elettroniche”.

read more

Approfondisci

Prestigiacomo: sul Sistri nelle prossime ore una soluzione che sia condivisa da tutti

“Sul Sistri abbiamo avviato un confronto con le imprese. Stiamo dialogando per superare i problemi che sono emersi. Il sistema di tracciabilita’ dei rifiuti e’ nato come uno strumento a supporto delle aziende non contro le loro attività. Entro le prossime ore contiamo di definire con gli operatori del settore una soluzione che dia risposte convincenti per tutti ai problemi sollevati”.

Fonte; Ministero dell’Ambiente.

In vista dell’avvio dell’operatività del Sistema SISTRI, è evidente che non tutti gli utenti utilizzeranno il Sistri dal 1 Giugno 2011, ma solo coloro che ne avranno necessità perché devono movimentare i loro rifiuti.

read more

Approfondisci