delega_ambientale

Criteri di assimilazione dei rifiuti…20 anni dopo…forse

Correva l’ormai lontano Febbraio ’97 quando il Decreto Ronchi entrava ufficialmente in vigore in Italia e la dotava di un testo  organico che disciplinava il tema dell’ambiente.

Con il Decreto Ronchi l’Italia vide finalmente un po’ di luce sul tema dei rifiuti e la questione iniziò finalmente a farsi largo nel buio delle coscienze degli italiani.

Era perfetto? No. Sicuramente tanti passi in avanti sono stati fatti nel corso degli anni successivi.

Uno dei problemi più grandi che affliggeva tale decreto, ma in realtà anche di quelli venuti dopo, fu la presenza di numerose prescrizioni che rinviavano a decreti attuativi e simili che non videro mai la luce.

read more

Approfondisci

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Quando fare i furbi sulla gestione dei rifiuti si trasforma in truffa

Cercare di risparmiare sui costi di smaltimento dei rifiuti a volte può essere un toccasana per le casse dell’impresa, ma ci sono due modi per poterlo fare.

Da un lato ci sono gli imprenditori che effettuano delle ricerche di mercato, richiedono preventivi a più imprese, fanno una buona contrattazione con tali imprese ed alla fine spuntano un prezzo migliore del precedente fornitore o del precedente contratto.

Questa modalità fa parte della vita dell’impresa e viene adottata in genere con tutti i fornitori poiché fare impresa vuol dire essere competitivi sul mercato e per farlo occorre tenere bassi i prezzi di produzione e di acquisto delle materie prime ma anche dei costi di smaltimento dei rifiuti che, come abbiamo più volte detto nei precedenti articoli, ormai fanno parte integrante della gestione dell’impresa e partecipano a pieno titolo al budget aziendale.

read more

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

SISTRI – ultimi aggiornamenti 2017

Il SISTRI si aggiorna ancora una volta, per l’ennesima volta, in attesa che il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti venga approvato e varato per diventare ufficialmente operativo.

Nell’attesa che ciò avvenga però abbiamo delle novità da riportare.

Sono stati aggiornati i manuali SISTRI, tramite una segnalazione sul portale, per i seguenti soggetti:

  • Guida rapida produttori
  • Guida rapida trasportatori
  • Guida rapida destinatari
  • Guida rapida Regione Campania

Si aggiornano anche i Casi d’uso per:

  • Microraccolta
  • Gestione rifiuti respinti
  • Trasporto intermodale
  • Trasporto transfrontaliero

Le guide sono aggiornate ad Aprile 2017.

Tra le novità, vi è ora la possibilità per gli operatori Transfrontalieri iscritti in categoria 6 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali di poter procedere con l’iscrizione al SISTRI. La procedura di iscrizione è valida anche per gli operatori esteri iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali con VAT estero.

read more

Approfondisci

delega_ambientale

Registro di carico e scarico rifiuti (molto spesso) questo sconosciuto. Modalità di compilazione

Siamo sicuri di sapere compilare correttamente il registro di carico e scarico rifiuti?

Nel precedente articolo (clicca qui per leggerlo)  abbiamo descritto quali sono le operazioni preliminari da compiere per poter iniziare ad utilizzare il registro di carico e scarico, mentre in questo articolo andremo ad approfondire l’argomento illustrando quali sono le modalità con le quali dobbiamo compilarlo per essere certi di adempiere a tutti gli obblighi di legge previsti.

Il registro a cui faremo riferimento è il modello A ossia quello riservato ai produttori di rifiuti, impianti di stoccaggio, recupero, smaltimento, trasportatori di rifiuti, intermediari di rifiuti con detenzione.

read more

Approfondisci