Sistri: nonostante il malcontento delle aziende il governo va avanti. Sì ai vecchi moduli

Notizie per i produttori iniziali di rifiuti e per i gestori di impianti di recupero e smaltimento. La comunicazione Sistri si può inoltrare attraverso il relativo portale o attraverso i canali tradizionali. I moduli erano stati aboliti ma manca ancora una procedura ufficiale alternativa.

E’ la stessa storia che si ripete da mesi, addirittura anni: il Sistri non è ancora partito e le imprese chiedono al governo di bloccarlo o almeno di andare loro incontro. Stiamo parlando di tutti quegli operatori che hanno versato tasse di iscrizioni varie e che hanno dovuto adeguarsi al passaggio alla registrazione telematica di tutte le operazioni di gestione dei rifiuti speciali da loro prodotti o spostati: nessuno di loro è soddisfatto. E il problema non è solo legato alle difficoltà nel comprendere il funzionamento dei nuovi dispositivi – chiavette usb e black box – ma soprattutto alle p

Approfondisci

Legge 24 marzo 2012 , n. 28

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale
Gazzetta Ufficiale n. 71 del 24 marzo 2012

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:
Art. 1
1. Il decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale, e’ convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il

Approfondisci

FONDO KYOTO: Finanziamenti a favore dell’ambiente

Fondo Rotativo Cassa Depositi e Prestiti – decreto 25 novembre 2008


I ciclo di programmazione

E’ stato attivato il primo ciclo di programmazione del “Fondo Kyoto”, istituito presso la Cassa DDPP ai sensi della Legge finanziaria 2007, dell’ammontare complessivo di 600 milioni di euro, per finanziare progetti concernenti la riduzione di emissioni dei gas effetto serra, finalizzate all’attuazione del protocollo di Kyoto (Legge Kyoto).

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato al tasso dello 0,50% nella misura di:

  • 70% per le imprese, persone fisiche, persone giuridiche private
  • 90% per i soggetti pubblici

dell’intero progetto di

Approfondisci

Raee: Hera ha aiutato l’ambiente grazie al recupero dei frigoriferi dismessi

Nel 2011, con la sola attività di raccolta dei frigoriferi dismessi, Hera ha contribuito a evitare l’emissione in atmosfera di oltre 17 tonnellate di Cloro Fluoro Carburi, gas incolori e quasi inodori ma molto dannosi, perché ritenuti responsabili del ‘buco nella fascia dell’ozono’.

A renderlo noto è la stessa Hera che spiega come i Cloro Fluoro Carburi facciano parte della famiglia degli Idro Carburi Alogenati, sostanze che incidono per circa l’8% sull’inquinamento atmosferico complessivo. Pur essendo presenti in atmosfera in quantità minime rispetto all’anidride carbonica, hanno un effetto clima alterante molto potente. I danni provocati dall’emissione di una piccola quantità di CFC equivalgono, infatti, a quelli prodotti dall’emissione di

Approfondisci