Sistri: al via il 30 giugno 2012. Ennesima proroga

Ci risiamo. Dopo una querelle infinita che dura da più di un anno ormai e che vede il continua slittamento dell’avvio del Sistri, il famoso sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti pericolosi, ecco giungere l’ennesima proroga: non partirà più il 2 aprile prossimo, come annunciato più volte dal ministro dell’Ambiente, Corrrado Clini, e come previsto dal decreto Milleproroghe, ma il 30 giugno 2012. Il rinvio è contenuto in un emendamento  allo stesso Milleproroghe, approvato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera.

Nel frattempo sono oltre 300 mila le imprese iscritte nei 2 anni che hanno preceduto gli innumerevoli slittamenti del via ufficiale del Sistri ad aver

Approfondisci

Ddl sulla miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati: un grave passo indietro

I rischi e le contraddizioni di una proposta di legge che cancellerebbe la tracciabilità dei rifiuti liquidi

Alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, in sede referente, è giacente un progetto di legge, n. 4240 avente ad oggetto “Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie”.

L’articolo 3 del progetto di legge in argomento prevede la sostituzione dell’attuale comma 5 dell’articolo 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, che, a seguito della modifica apportata dall’art. 33 del D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 dicembre 2010 – S.O. n. 269), ha previsto la speciale disciplina per

Approfondisci

Sistri: arriva il “chiavettone” per l’interoperabilità del sistema di gestione dei rifiuti

E’ entrato in vigore il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, che contiene importanti novità sul fronte Sistri, in teoria improntate alla semplificazione, sebbene in realtà il meccanismo risulta ancora per molti oscuro.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, con modifiche che apporta al Testo unico sul Sistri (Dm 52/2011). Secondo quanto contenuto nel provvedimento, innanzitutto, a gestire i flussi informativi legati al Sistri sarà tutta l’Arma dei Carabinieri, quindi non più soltanto il Comando Carabinieri Tutela Ambiente.

Ma i chiarimenti più importanti riguardano le famigerate

Approfondisci

Trasporti transfrontalieri Approvazione modelli di ricevuta e variazione dell’iscrizione e di domanda di variazione dell’iscrizione.

Iscrizione all’Albo per il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri nel territorio italiano di cui all’articolo 194, comma 3, come sostituito dall’articolo 17 del D. Lgs. 205/2010. – Approvazione modelli di ricevuta d’iscrizione e di variazione dell’iscrizione e del modello di domanda di variazione dell’iscrizione.

IL COMITATO NAZIONALE
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, recante disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, in vigore dal 25 dicembre 2010;
Visto, in particolare, l’articolo 17 del D. Lgs. 205/2010, che sostituisce l’articolo 194 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, il quale, tra l’altro, prevede l’obbligo d’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, in prosieguo denominato Albo, anche per le imprese che

Approfondisci