Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

SISTRI: TAR rinvio a Maggio 2018 la discussione

E’ una notizia che ha delle implicazioni importanti per l’ambito della gestione dei rifiuti.

Attendevamo con ansia che il TAR del Lazio si esprimesse in merito alla causa sull’aggiudicazione della gara Consip per l’affidamento del SISTRI il 24 Gennaio 2018

Purtroppo la discussione viene rinviata al 9 Maggio 2018 e pertanto fino a quella data in merito al SISTRI potrebbe restare tutto invariato salvo le modifiche normative introdotte dalle Legge 205/2017 sulla riscossione dei contributi dovuti e non versati dai soggetti iscritti al sistema di tracciabilità dei rifiuti.

read more

Approfondisci

Home_RAEE_PRS

2018…novità importanti per la gestione dei rifiuti

Il 2018 si apre con una serie di novità nel campo della gestione dei rifiuti.

Con l’introduzione della legge 205/2017 (legge di bilancio) vengono introdotte alcune nuove (vecchie) regole per il SISTRI ed alcune interessanti novità che dovrebbero cambiare, non poco, le regole della tracciabilità dei rifiuti.

Le novità riguardano:

  • SISTRI
  • MUD
  • Formulari
  • Tenuta dei registri di carico e scarico

Vediamo in sintesi cosa cambia sul fronte SISTRI.

Come ci aspettavamo il SISTRI continua ad essere una macchina mangia soldi ancora in viva e vegeta (vegetale) che richiede contributi economici da parte delle imprese. Infatti la legge 205/2017 in vigore dal 1 Gennaio 2018 proroga a fine 2018 (per l’ennesima volta) la piena operatività del SISTRI e fa restare valide le sanzioni relative alla tenuta tradizionale tracciabilità dei rifiuti ottenuta mediante formulari e registri di carico/scarico e di conseguenza il doppio binario.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

SISTRI…..ennesimo rinvio alle porte?

Dover scrivere un articolo sul SISTRI diviene quasi una formalità e un obbligo di informazione verso tutti i clienti che ci seguono ma al tempo stesso diviene così scontato che spesso scoraggia chi scrive poiché non ci sono mai nuove e/o buone notizie.

Anche in questo caso dobbiamo vedercela con un “probabile” ma quasi certo rinvio dell’avvio dell’operatività del Sistema di tracciabilità dei rifiuti, che avrebbe dovuto contrastare le ecomafie ed i traffici illeciti di rifiuti riuscendo invece nell’intento di rovistare nelle casse delle imprese che sempre più si trovano di fronte al pagamento, obbligatorio, di un balzello a cui non corrisponde alcun servizio.

read more

Approfondisci

deposito_temporaneo_rifiuti

Trasporto dei propri rifiuti – il perché è importante ottenere l’autorizzazione

Ogni attività umana genera rifiuti. E’ un punto fermo e fondamentale che  non bisogna mai trascurare quando parliamo di gestione dei rifiuti o di punto di arrivo di tutti i nostri progetti che includano la riduzione della produzione dei rifiuti.

Se si parte da questo assunto appare chiaro che la riduzione della nostra impronta ambientale sul pianeta consiste, in gran parte, nel riuscire a produrre meno rifiuti o rifiuti altamente riciclabili.

Ma non è solo questo, perché produrre meno rifiuti o produrne di riciclabili significa avere a disposizione anche degli impianti che siano in grado di trattarli, e facendo un ulteriore passo indietro, appare chiaro che in qualche maniera i rifiuti devono viaggiare dal luogo di produzione fino all’impianto. Questo “viaggio” rappresenta il cuore dell’articolo ossia il trasporto di rifiuti.

read more

Approfondisci