News

MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Come di consueto, con la fine del mese di Gennaio e l’inizio del mese di Febbraio è bene prepararsi alla predisposizione del MUD

Il termine ultimo per la presentazione del MUD 2022, riferito alla gestione dei rifiuti dell’anno 2021 è il 21 maggio 2022 come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2021.

Il nuovo modello di presentazione del MUD che sostituisce integralmente quello precedente è stato “disegnato” per poter acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori, in attuazione della più recente normativa europea con particolare riferimento alle novità che sono state introdotte con il recepimento del pacchetto economia circolare.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

la Tracciabilità dei rifiuti

La tracciabilità dei rifiuti si riferisce alla capacità di seguire il percorso di un particolare flusso di rifiuti dall’origine al destino finale. Questo processo è importante per garantire che i rifiuti vengano gestiti in modo responsabile e conforme alle normative ambientali, sanitarie e di sicurezza.

La tracciabilità aiuta a prevenire il traffico illegale di rifiuti, a monitorare il rispetto delle norme e a promuovere la trasparenza nel settore della gestione dei rifiuti.

Ecco alcuni aspetti chiave della tracciabilità dei rifiuti:

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

4 buoni motivi per frequentare un corso di formazione sulla gestione dei rifiuti speciali.

La conoscenza è potere”

Mai un detto fu così vero come in questo caso. Statisticamente, le imprese che formano periodicamente i propri dipendenti corrono meno rischi nella gestione delle proprie attività aziendali.

La formazione è oggi uno dei fulcri su cui è incentrata un’impresa poiché permette di avere a diposizione delle risorse aggiornate ed in grado di far fronte ai sempre più incalzanti adempimenti.

Oggi vogliamo illustrarti quali sono i motivi per i quali la tua impresa dovrebbe partecipare al nostro WEBINAR di formazione sulla gestione dei rifiuti speciali.

read more

Approfondisci

Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

I codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti)

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti fornisce la classificazione dei tipi di rifiuti così come stabilita dalla direttiva 75/442/CEE. L’allegato I è noto comunemente come Catalogo Europeo dei Rifiuti e si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero.  Questo catalogo fornisce una struttura standardizzata per classificare i rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e al modo in cui vengono prodotti. La sua principale funzione è quella di agevolare la gestione, il monitoraggio e lo smaltimento sicuro dei rifiuti in tutta l’Unione Europea, promuovendo al contempo pratiche sostenibili ed ecocompatibili.

read more

Approfondisci