ADR_ESENZIONI

Trasporto e ADR

Il trasporto ADR fa riferimento al trasporto di merci pericolose in conformità con l’Accordo europeo sul trasporto di merci pericolose su strada, noto come ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route).

L’ADR è un accordo multilaterale sviluppato dalle Nazioni Unite per regolamentare il trasporto sicuro di sostanze e merci che possono rappresentare un pericolo per la salute umana, la sicurezza pubblica e l’ambiente.

Questo accordo stabilisce norme e regolamenti dettagliati per il trasporto, l’etichettatura, l’imballaggio, la documentazione e la sicurezza associata al trasporto di merci pericolose su strada. Le sostanze considerate “merci pericolose” coprono una vasta gamma, inclusi materiali chimici, sostanze infiammabili, tossiche, radioattive, esplosive, corrosive e altre che possono causare danni se non vengono gestite in modo adeguato durante il trasporto.

read more

Approfondisci

rifiuti e Sottoprodotti

I rifiuti e i sottoprodotti sono due concetti distinti ma correlati nel contesto della gestione ambientale e industriale. Vediamo le differenze tra i due:

Rifiuti: I rifiuti sono materiali o sostanze che non hanno più alcun valore per il loro possessore originale e che devono essere eliminati o trattati in modo sicuro. I rifiuti possono includere materiali come imballaggi, rifiuti domestici, rifiuti industriali, rifiuti elettronici, rifiuti chimici e altro ancora. I rifiuti possono essere pericolosi o non pericolosi, a seconda delle loro caratteristiche chimiche, fisiche o biologiche. La gestione dei rifiuti comporta l’adozione di pratiche sicure ed ecologiche per la raccolta, il trattamento, il riciclo o lo smaltimento dei materiali indesiderati.

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Mud 2021 – scadenza 30 aprile

Come di consueto, con la fine del mese di Gennaio e l’inizio del mese di Febbraio è bene prepararsi alla predisposizione del MUD

Il termine ultimo per la presentazione del MUD 2021, riferito alla gestione dei rifiuti dell’anno 2020, è il 30 Aprile 2021.

Il DPCM del 24 Dicembre 2018, pubblicato sulla G.U. del 22 Febbraio 2019 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale da comunicare entro il termine di cui sopra.

Soggetti obbligati alla presentazione del MUD:

read more

Approfondisci

conai_portalerifiutispeciali_2021

Etichettatura ambientale imballaggi: obbligo sospeso parzialmente

A partire dall’entrata in vigore del D. Lgs. 116 del 3 settembre 2020 e dell’obbligo dell’etichettatura ambientale di tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia, il Sistema Conai ha costantemente supportato tutti i produttori nella disamina della norma, fino a presentare lo scorso 16 dicembre le “Linea Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi”: un documento realizzato in collaborazione con l’ Istituto Italiano Imballaggio e grazie al coinvolgimento di numerosi attori quali imprese, enti e associazioni di categoria (Confindustria, UNI, Federdistribuzione) che si sono confrontati sugli obblighi e prescrizioni dettati dal D.Lgs. 116/2020 al fine di proporre un’interpretazione della norma condivisa e univoca da sottoporre alle Istituzioni sull’argomento.

read more

Approfondisci