Pacchetto Economia circolare – aggiornamento r.e.n.t.r.i.

Con le modifiche normative apportate dai decreti legislativi 116/2020, 118/2020, 119/2020 e 121/2020 il testo unico ambientale ha subito delle modifiche importanti che avranno, nel corso dei prossimi mesi,  impatti significativi sulla gestione dei rifiuti.

Le modifiche entreranno in vigore ufficialmente il 26 Settembre 2020.

Le modifiche intervengono su:

  • Responsabilità estesa del produttore (art. 178‐bis)
  • Priorità e prevenzione (artt. 179-180)
  • Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero (art.181)
  • Rifiuti organici (art.182 ter)
  • Definizioni (art.183)
  • Rifiuti urbani e speciali e classificazione (art.184)
  • Sottoprodotti (184 bis)
  • End of Waste (art.184‐ter)
  • Esclusioni – Sfalci e potature (art.185)
  • Deposito temporaneo (art.185 bis)
  • Responsabilità produttore rifiuto e avvenuto smaltimento (art.188)
  • MUD, FIR, Registri (artt.189, 190, 193)
  • Tracciabilità post Sistri (art.190)
  • Novità su manutenzione? (art.193)
  • Trasporto intermodale (art.193 bis)
  • Programma nazionale gestione rifiuti (art.198 bis)
  • Programmazione nazionale gestione rifiuti (artt.198bis, 199)
  • Misure per la raccolta differenziata (artt.205, 205 bis)
  • Imballaggi (artt.217 e seguenti)
  • Sanzioni (art. 258)

La novità principale, che andrà ad alimentare e certificare intere filiere di gestione dei rifiuti, è la responsabilità estesa del Produttore il quale viene coinvolto nella responsabilità finanziaria per la ripresa dei rifiuti originati dal consumo del bene. Dovremo attendere i decreti attuativi del ministero dell’Ambiente ma potrebbe rappresentare un vero punto di svolta nell’ambito dell’economia circolare.

read more

Approfondisci

consulente ambientale1

Rifiuti – Conversione del D.L. 18/2020

La conversione in legge, appena approvata, del decreto 18/2020 (cd “Cura italia) ora in attesa di pubblicazione in GU, si porta dietro una grossa novità con l’introduzione del nuovo art. 113-bis che consente il deposito temporaneo dei rifiuti fino ad un quantitativo massimo doppio a quello attuale previsto dall’art 183 – lettera bb) del D.Lgs. 152/2006, ovvero fino a 60 m3 di cui al massimo 20 m3 di rifiuti pericolosi mentre il limite temporale massimo vede la sua estensione fino ad un massimo di 18 mesi.

read more

Approfondisci

consulente ambientale1

Sei sicuro che la gestione dei rifiuti nella tua impresa sia corretta?

Sei un ente o un’impresa? Come tutti gli enti ed imprese produci dei rifiuti, alcuni di questi sono rifiuti speciali, altri saranno urbani.

Come gestisci i tuoi rifiuti? Sei sicuro che il sistema adottato nella tua impresa sia corretto?

Sei certo di non aver bisogno di un registro di carico e scarico? Sei veramente sicuro che il tuo deposito temporaneo sia a norma? Sei convinto che i codici CER assegnati ai tuoi rifiuti siano conformi alle normative vigenti?

Hai dei dubbi sulla tua gestione dei rifiuti e vorresti verificare con un consulente se i tuoi dubbi sono fondati? Spesso per rispondere a questa domanda dovresti contattare un consulente e chiedergli di venire in sede per un audit.

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Emergenza Covid-19 – Indicazioni SNPA disinfezione e pulizia ambienti esterni

Condividiamo con tutti i lettori le indicazioni tecniche del consiglio del Sistema Nazionale Rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettati nel quadro dell’emergenza CoViD-19.

Il Consiglio SNPA riunitosi in videoconferenza il 18 Marzo 2020 ha approvato il documento con indicazioni tecniche relative agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti.

read more

Approfondisci