Sistri, rettifica sanzioni, registro di carico e scarico rifiuti Decreto Legislativo n. 121 del 07/07/2011

Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE
relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 01/08/2011 n. 177  Il decreto Legislativo n° 121 del 07/ luglio 2011 in vigore dal 16 agosto.

Tra le cui novità abbiamo la riformulazione delle sanzioni SISTRI e l’esenzione dall’obbligo di tenuta
del registro di carico e scarico
per gli imprenditori agricoli e per le imprese edili che trasportano i propri rifiuti non pericolosi.

Particolare attenzione va posta agli Art;

Art. 3 Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Art. 4 Modifiche al decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205

Decreto Legislativo del 7 luglio 2011, n. 121
Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente, nonché della

Approfondisci

Comunicato di rettifica relativo al Decreto n° 52, del 18 febbraio 2011

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.168 del 21 luglio 2011 il Comunicato relativo al decreto 18 febbraio 2011, n. 52, recante: «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modifcazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.». (Decreto pubblicato nel Supplemento ordinario n. 107/L alla Gazzetta Uffciale – Serie generale – n. 95 del 26 aprile 2011).

read more

Approfondisci

Previsto un nuovo click-day a luglio 2011

Promosso dalle associazioni di categoria e dal ministero dell’ambiente, il 26 ed il 28 luglio è previsto un nuovo test del sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri, rivolto alla categoria degli autotrasportatori che vedono l’inizio dell’operatività del sistema fin dal 1 settembre.
Partecipando alla sperimentazione ci si potrà accertare delle eventuali criticità del sistema, non ancora del tutto risolte e segnalare per tempo alle associazioni eventuali malfunzionamenti dei dispositivi in dotazione, che se malfunzionanti rischiano di rallentare l’attività stessa.
Invitiamo tutti quanti coinvolti a partecipare numerosi.

read more

Approfondisci

Eliminato l’obbligo del registro di carico e scarico per chi trasporta i propri rifiuti non pericolosi.

Con l’approvazione lo scorso 7 luglio dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/99/CE inerente alla tutela penale dell`ambiente sono state  inserite alcune nuove disposizioni sul Sistri. E’ di fatto previsto un periodo transitorio dove sono attenuate le responsabilità per le eventuali violazioni connesse al sistema di tracciabilita` dei rifiuti. E’ stato stabilito inoltre che non siano tenuti all’obbligo di tenuta del registro di carico e scarico (comma 1 dell`art. 190 D.Lgs. 152/2006) gli enti e le imprese che ai sensi dell`art. 212 comma 8 raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi di cui all`art. 184  comma 3, lett. b), rifiuti derivanti dall`attivita` di demolizione e costruzione. Questa disposizione esclude quindi le imprese edili che decidono di trasportare con propri mezzi i rifiuti non pericolosi dalle stesse prodotti, dall`obbligo della tenuta del registro di carico e scarico . L’obbligo di tenuta del registro era stato introdotto dal D.Lgs. 205/2010 solo nel caso in cui le imprese avessero optato di non aderire su base volontaria al sistema di tracciabilita` dei rifiuti.

Approfondisci