ADR_ESENZIONI

I rifiuti pericolosi viaggiano sempre in ADR?

Al fine di tranquillizzare i lettori diamo subito la risposta alla domanda posta nel titolo di questo articolo: No.

Non tutti i rifiuti pericolosi viaggiano in ADR.

E’ errata convinzione che vi sia una diretta corrispondenza tra i codici CER dei rifiuti pericolosi ed il regolamento ADR.

Le motivazioni che conducono i Produttori di rifiuti ed in alcuni casi anche i trasportatori ad adottare tale convinzione sono molteplici e frutto di diverse situazioni e condizioni che non staremo qui ad illustrare.

read more

Approfondisci

Corsi outside rifiuti

Hai un’impresa? Sai come gestire correttamente i rifiuti che produci?

La corretta gestione dei rifiuti, prodotti da un ente o un’impresa, richiede personale qualificato con delle conoscenze tecnico normative approfondite e soprattutto sempre aggiornate.

La disciplina ambientale italiana è in continua evoluzione, recepisce le direttive europee e si adegua ai miglioramenti tecnologici che vengono introdotti nei processi produttivi e di trattamento dei rifiuti. Per le imprese spesso è difficile seguire tutti gli aggiornamenti, interpretare norme e regolamenti ed applicarli alle proprie realtà produttive.

read more

Approfondisci

office-1209640__480

La disponibilità temporanea (in locazione o comodato) dei mezzi iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

La disponibilità temporanea (in locazione o comodato) dei mezzi iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Con la Circolare n.7 del 24 luglio 2019, l’Albo Gestori Ambientali, intende dare risposta alle richieste di chiarimento pervenute in merito all’iscrizione dei veicoli tenuti in disponibilità temporanea, mediante contratti di locazione o comodato.
Il Comitato Nazionale ha stabilito che debba essere osservata la seguente procedura; il trentesimo e il decimo giorno antecedente il termine finale di disponibilità temporanea del veicolo, la Sezione Regionale dell’Albo, a mezzo pec, ricorda all’impresa che, qualora intenda continuare ad utilizzare il veicolo stesso, è tenuta ad inviare apposita comunicazione entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza del titolo di disponibilità del veicolo, comunicando la nuova data di fine disponibilità.
Alla comunicazione (da inviare mediante sistema telematico) l’impresa allega il nuovo titolo di disponibilità del veicolo (un nuovo contratto o appendice) e una dichiarazione sostitutiva (ai sensi del DPR 445/2000) in cui si attesta che il veicolo continua ad essere in regola con quanto previsto dalla normativa in materia di autotrasporto di cose e che è tecnicamente idoneo al trasporto dei rifiuti già autorizzati.
Nel caso in cui l’impresa (correttamente informata) non invii nei termini previsti alcuna comunicazione, il veicolo è cancellato dall’Albo con decorrenza dal giorno successivo a quello di scadenza del titolo di disponibilità.

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Nuove Regole Per i RESPONSABILI TECNICI

E’ ormai noto che a partire dal 16 ottobre 2017, sono entrate in vigore le nuove regole per diventare Responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti (RT), professionalità necessaria in ogni azienda che  svolge attività per cui si richiede l’iscrizione all’Albo gestori ambientali. Oltre ai requisiti di base , titoli di studio e esperienza lavorativa nella specifica categoria di iscrizione, è diventata obbligatoria la VERIFICA che dovrà essere aggiornata ogni 5 anni.

Il Comitato nazionale alla luce dell’esperienza maturata in questi due anni, ha ritenuto ridefinire i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche, con una nuova delibera , la n. 4/2019 che abroga la n.7/2017 e la n.10/2017  e con la delibera n. 3/2019 che modifica la delibera n. 6/2017.

read more

Approfondisci