Sistri, scadenziario dell’entrata in vigore

Con l’approvazione del maxi emendamento al Decreto Sviluppo lo scadenziario di applicazione del sistema cambia in parte, considerando che la proroga, qualora venisse approvato, è stata concessa solo alle aziende con meno di 10 dipendenti.
Quindi per tutti gli altri operatori, rimane valido l’entrata in vigore a scaglioni come previsto dal  DECRETO 26 maggio 2011

Riportiamo di seguito  per come previsto attualmente con il maxi emendamento le date che comporteranno per le aziende l’obbligo di operatività del sistema.

read more

Approfondisci

Sistri, prevista una nuova proroga. Per le imprese con meno di dieci dipendenti il Sistri entrerà in vigore a partire dal 1° giugno 2012

E’ stato modificato in commissione Finanze Il decreto legge sviluppo che conteneva lo slittamento delle scadenze di inizio dell’operatività. La novità è contenuta nel maxi emendamento di conversione al d.l. 70/2011 sul quale il governo ha chiesto il voto di fiducia.

Per le imprese con meno di dieci dipendenti per le quali l’operatività del Sistri sarebbe dovuta decorrere dal 2 gennaio 2012, il Sistri entrerà in vigore a partire dal 1° giugno 2012.
“Per i soggetti di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 26 maggio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2011, il relativo termine, da individuare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, nei modi di cui all’articolo 28, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 febbraio 20 Il, n. 52, non può essere antecedente al 1° giugno 2012”.

Una notizia certamente confortante per le piccole aziende, che però

Approfondisci

La partenza scaglionata del Sistri potrebbe essere prorogata

Dopo tutte le innumerevoli proroghe, le interrogazioni parlamentari ed infine gli avvisi di garanzia recapitati in merito alla vicenda Sistri,  si stà cercando di capire come affrontare il periodo transitorio della partenza del sistema.
E’ chiaro che una partenza scaglionata creerà non poche difficoltà alle aziende operanti nel settore dei trasporti ed ai centri di recupero o smaltimento dei rifiuti, quali destinatari finali,  in quanto ci si ritroverà a dover gestire diverse tipologie di clienti produttori, sulla base dell’effettivo inizio di operatività al sistema.

read more

Approfondisci

Sistri, tre indagati per associazione a delinquere.

ABRUZZO. Perquisizioni e contestuali avvisi di garanzia giunti nell’ambito dell’inchiesta sul progetto Sistri per il tracciamento dei rifiuti.
Oggi le sedi delle società Selex Management spa, che fa parte del gruppo Finmeccanica, Viacom srl ed alcuni uffici del ministero dell’Ambiente sono stati perquisiti dalla Guardia di Finanza.

Si tratta di una indagine aperta dalla procura di Napoli che indaga su presunte irregolarità nell’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione del Sistri, il sistema satellitare di monitoraggio dei rifiuti in corso di realizzazione ma non funzionante nonostante le imprese abbiano già incassato 70 milioni.

Si tratta di un progetto contestatissimo e misterioso sul quale il Governo ha imposto un segreto di Stato che ne rende inaccessibili alcune parti e dunque non conoscibili da parte di imprese e cittadini.

Tre gli avvisi di garanzia emessi dal procuratore aggiunto di Napoli Federico Cafiero de Raho e dai

Approfondisci